📞 +39 366 1868664

Vescica al piede, cosa fare?

Cos’è?
La vescica è una lesione in rilievo, rotondeggiante e con del liquido interno, che può essere intra o sottoepidermica. Questo liquido può essere limpido, sieroso (tendente al bianco), siero-emorragico (tendente al rosso) o di altra natura.
Si differenzia fra vescicola o bolla in base alla dimensione, essendo la seconda di dimensione più grande.

 

Come si forma?
La vescica, se formata sporadicamente, si forma da un’eccessiva compressione e sfregamento della scarpa nei punti di iperpressione nel piede, magari nell’utilizzo di una calzatura nuova, rigida o un po’ troppo stretta.

 

Come curarla?
Se la vescica è piccola e poco dolente si consiglia di lasciare che il liquido si riassorba spontaneamente mantenendo intatta la cute in rilievo magari proteggendola con un cerotto.

Se, invece, la vescicola è un po’ più grande si consiglia il drenaggio del liquido senza rimuovere la cute con dei semplici passaggi:
– Disinfettare la vescica con garza e disinfettante
– Dotarsi di un ago sterile come quello per le siringhe
– Realizzare dei piccoli fori nella zona marginale della vescica, l’operazione non provoca dolore
– Con una garza o del cotone applicare una leggera pressione fin quando si svuota totalmente del liquido e la membrana aderirà di nuovo alla pelle
– Disinfettare nuovamente il tutto
– La membrana della vescica servirà da protezione alla lesione sottostante

Se la membrana dovesse staccarsi e, quindi, esporre la lesione sottostante si consiglia di disinfettare la lesione con iodopovidone, applicare una crema cicatrizzante e chiudere con un cerotto ripetendo tutta l’operazione fino a quando la ferita non sarà totalmente guarita.