📞 +39 366 1868664

Piede Diabetico, cos’è e come trattarlo

II Piede Diabetico è un importante complicanza del diabete ed una fonte di grande sofferenza e di costi sociali; questa patologia è anche un marker delle morbidità della malattia diabetica, cioè, ci va a indicare la presenza di altre complicanze dovute al diabete.

Per ridurre i problemi legati al Piede Diabetico è necessaria una strategia che comprenda la prevenzione, l’educazione del paziente, l’attento controllo del piede sia da parte del paziente stesso che del podologo e il trattamento multidisciplinare delle ulcere.

Di seguito i 5 elementi chiave per la prevenzione nel piede diabetico:

1. identificazione del piede a rischio

Per identificare un paziente diabetico a rischio di ulcerazione del piede esaminare i piedi almeno 1
volta all’anno e cercare, grazie ai test di screening, la presenza e la severità della neuropatia
diabetica e della vasculopatia.

2. Regolare ispezione ed esame del piede

Tutte le persone con diabete dovrebbero essere sottoposte all’esame del piede da un podologo almeno una volta all’anno per l’identificazione dei fattori di rischio per le ulcerazioni; i pazienti con almeno un fattore di rischio dovrebbero essere esaminati più spesso dal podologo con un anamnesi pregressa, ispezione della cute, deformità digitali, mobilità articolare, esame delle scarpe e delle calze, ed altri controlli ben accurati per la corretta prevenzione.

3. Educazione dei pazienti e familiari

L’educazione, fornita in modo organizzato e ripetuto, svolge un ruolo importante nella prevenzione dei problemi del piede. L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza, l’auto-gestione e la consapevolezza dei pazienti sulla cura del piede. È importante che il paziente riconosca i primi segni e sintomi delle problematiche legate al piede diabetico.

4. Indossare calzature adeguate

Le calzature inadeguate e il camminare a piedi nudi, soprattutto in presenza di neuropatia diabetica, rappresentano le principali cause di ulcerazione del piede. La calzatura adatta al paziente diabetico dovrebbe adattarsi alla biomeccanica e alle deformità del piede del paziente.

5. Trattamento delle lesioni pre-ulcerative

In un paziente con diabete è necessario trattare qualsiasi condizione pre-ulcerativa del piede da parte di un podologo andando a rimuovere le ipercheratosi (calli), protezione dalla formazione di vesciche o il loro drenaggio se necessario, trattamento delle unghie che possono essere incarnite o inspessite, trattamenti antimicotici se vi è la presenza di onicomicosi, trattamento delle deformità del piede in maniera non chirurgica con terapia ortesica su misura digitale o plantare.

 

Bus SA, Lavery LA, Monteiro-Soares M, et al. Guidelines on the prevention of foot ulcers in persons with diabetes (IWGDF 2019 update). Diabetes Metab Res Rev. 2020;36(S1):e3269. https://doi.org/10.1002/dmrr.3269