Il podologo è un professionista sanitario con laurea universitaria abilitante che si occupa della cura e della prevenzione delle patologie del piede come regolamentato nel Decreto del Ministro della sanità 14 settembre 1994, n. 666, che ha individuato il profilo professionale del podologo.
Il podologo è un operatore sanitario che tratta direttamente tutti gli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle patologie a carico del piede.
Le patologie di interesse podologico sono varie e colpiscono dall’età pediatrica a quella geriatrica, alcune problematiche, tra le più note e comuni, su cui il podologo è chiamato a intervenire sono verruche, callosità, unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, dermatomicosi ed onicomicosi, ulcerazioni, problematiche legate alle deformità del piede, complicanze del piede diabetico, ma anche nelle affezioni derivanti dalla postura.
L’intervento del podologo si è rivelato, nel tempo, molto utile nella prevenzione e nella cura delle patologie sopraelencate poiché è un professionista che va ad individuare le cause che potrebbero aver concorso nella genesi della problematica così da affiancare il paziente nel percorso per la guarigione dal disturbo.
Farndon L. Role of the podiatrist and common foot problems. Br J Community Nurs. 2021 Mar 1;26(Sup3):S30-S33. doi: 10.12968/bjcn.2021.26.Sup3.S30. PMID: 3368876